clicca per l'ingrandimento clicca per l'ingrandimento clicca per l'ingrandimento clicca per l'ingrandimento

RICERCA

MENU

 PRESENTAZIONE
 DOVE SIAMO
 LA STORIA DI SPONSALIA
 LA FORTEZZA
 IL FIDANZAMENTO
 FORASTERIA
 I GIOCHI
 ALBO D'ORO DEL PALIO
 BANCHETTO NUZIALE
 I RIONI
 IL BALLETTO
 CULTURA - PRESEPE
 PROGRAMMA
 TRASFERTE
 CONTATTO
 INFO

 Proposta per gli Sposi
 "Matrimonio con la storia"


 


 

I "BACINI" DI S. ROCCO

 

on il nome convenzionale di "bacini", apparso per la prima volta nel '700, vengono comunemente indicate le ceramiche usate a scopo ornamentale sulle facciate degli edifici -in prevalenza religiosi- costruiti dall'XI al XIV secolo nelle località dell'Italia centro settentrionale.

Le più antiche sono state importate dalle terre dell'Islam che si affacciano sul Mediterraneo: Anatolia, Siria, Egitto, Libia, Algeria, Marocco e Spagna; in Italia, infatti, non era amcora nota la tecnica della maiolica invetriata tanto che le stoviglie erano realizzate con materiali poveri quali il legno o il nudo cotto.
Seppure venalmente modesti, questi prodotti ceramici dovettero apparire quanto mai seducenti ai mercati occidentali e la loro bellezza li fece ritenere degni di ingemmare le severe architetture romaniche. Si è ipotizzato che essi rappresentino trofei di guerra portati dai crociati, offerte votive, simboli propiziatori, ma è molto probabile che, invece, siano stati acquistati perché utili, belli, a buon mercato e perché costituivano una novità per il mondo occidentale.

Nel corso del XIII secolo le ceramiche d'importazione si vanno rarefacendo nelle nostre chiese perché vengono sostiuite da quelle di produzione dell'Italia meridionale e della Sicilia in cui, all'elemento puramente decorativistico costituito da motivi floreali e geometrici, si aggiunge quello simbolico proprio del mondo cristiano.

I "bacini" di S. Rocco appartengono, appunto, a questo secondo periodo. In origine erano dodici, incastonati sotto gli archetti ciechi della facciata, ma la metà di essi è andata perduta.
Il primo -da sinistra, dei superstiti- è il più semplice sia nel colore sia nel disegno del motivo cruciforme; il secondo, incorniciato da rametti con fiori e foglie monocromi, presenta una scrittura abbreviata (forse il cartiglio della croce - INRI-); il terzo è una ceramica in bruno e verde con simboli centrali circondati da motivi geometrici simili a quelli delle formelle magrebine; nel quarto è raffigurato un timone -simbolo della barca della chiesa- racchiuso da fiori stilizzati; il quinto è, per fattura, decorazione e cromatismo, affine alla terza formella. Il sesto ed ultimo è identico al secondo.
Nella nostra provincia edifici abbelliti con i "bacini" si trovano in Ascoli, a Fermo, a Ripaberarda e, appunto, nella chiesa di S. Rocco di Acquaviva Picena.
clicca per l'ingrandimentoclicca per l'ingrandimentoclicca per l'ingrandimentoclicca per l'ingrandimentoclicca per l'ingrandimento

 La Favola di Forasteria e Rinaldo
c'era una volta tanto tempo fa il ducato degli Acquaviva...

 Statuto Associazione

 Contributi pubblici

 Bando di concorso realizzazione Drappo

 Link collegati al Palio  del Duca

 

 Convegno
"FedericoII e gli Acquaviva

L'Associazione Palio del Duca, da sempre seriamente impegnata nella ricerca e nella valorizzazione delle radici storiche...

 Musica Celtica 
Si tratta di una musica popolare che affonda le sue radici nel IV secolo a.C., quando i Gaels (Celti che parlavano il gaelico)..... 

 Convegno la Fortezza di Acquaviva un matrimonio con la storia
Nell'anno 1443, Fracesco Sforza, proseguendo nella sua campagna .... 

 Primo Venerdi di 
   Agosto  
  

 Giovedì antecedente

 Domenica succesiva

 

 

 

|Presentazione | Dove siamo | Contatto | Info | La Storia|
|info@sponsalia.com | sponsalia@paliodelduca.it

SPONSALIA Copyright ©  | powered by TCM Spinelli srl